Skip to main content

Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, con centinaia di progetti in gara da tutto il mondo, sono aperte le candidature per partecipare alla quarta edizione degli Emilgroup Project Awards (EPA), il premio di eccellenza internazionale lanciato da Emilgroup volto a premiare progetti realizzati con le collezioni ceramiche Emilgroup che si siano distinti per creatività, originalità e design.

Un premio, ideato in collaborazione con BTREES, digital agency di Ebano Spa che segue la comunicazione del Gruppo, per i professionisti (architetti e designer) che scelgono i prodotti Emilgroup e ne incarnano i valori.
Dal 1961, con una forte presenza internazionale, Emilgroup offre l’eccellenza del gres porcellanato italiano e rappresenta uno dei più grandi esempi di Made in Italy, fatto di storia e capacità di innovare. Emilgroup è riconosciuta per essere una realtà solida, fortemente proiettata al futuro e all’innovazione, con sempre al centro la qualità, la creatività, la cura del dettaglio e l’originalità del proprio lavoro, grazie ai suoi prodotti creativi, di design, resistenti e unici. Emilgroup è sinonimo di attenzione al dettaglio, estetica, funzionalità, ricerca di materiali pregiati e unici, adatti a ogni tipo di ambiente e personalità. Non a caso il suo cuore pulsante è il reparto interno di Ricerca e Sviluppo, officina creativa dove convivono esperienze, sperimentazione e contaminazione di idee.

Le collezioni dei suoi brand – Emilceramica, Ergon, Provenza, Viva e Level – sono protagoniste di progetti architettonici commerciali e residenziali realizzati dai designer di tutto il mondo. In questi anni, proprio grazie agli Emilgroup Project Awards, si è consolidato un forte legame tra l’azienda e i professionisti, soprattutto grazie al loro ruolo centrale nei processi progettuali.
Gli Emil Project Awards sono diventati un punto di riferimento internazionale per architetti e designer, grazie alla notevole visibilità che l’azienda riesce ad offrire ai partecipanti: una vetrina in cui mostrare i propri lavori ed entrare a far parte di un network di eccellenza, con solide radici italiane ma proiettato sul mondo e sulle nuove sfide che pone, per una vivibilità degli spazi sempre più green, smart e all’insegna del comfort.

Gli EPA 2025
Oggi gli EPA sono più di un premio: sono parte di un ecosistema dedicato al DNA progettuale di Emilgroup. Un progetto ambizioso che racconta idee e visioni, facendo crescere sempre di più il dialogo con architetti e progettisti, tanto da diventare un appuntamento fisso nel settore.

Il design è ritmo, connessione, movimento, una pulsazione che dà vita ai progetti, è l’energia creativa dei designer, il cuore che batte dietro ogni idea. È il segno distintivo di chi progetta il futuro, armonia perfetta di intuizione, tecnica ed emozione. Emilgroup vuole celebrare i protagonisti del cambiamento: architetti e designer che trasformano visioni in realtà, dando forma a spazi che ispirano.

“Siamo profondamente ispirati dalla creatività e dall’ingegno che architetti e designer dimostrano nell’utilizzare i nostri materiali. Le ceramiche Emilgroup si trasformano in elementi chiave di progetti straordinari, testimoniando la loro versatilità e il loro potenziale.” dichiara Giorgia Gallaro, Responsabile Comunicazione di Emilgroup.

“All’inizio non ci aspettavamo che questo premio diventasse così importante, per questo siamo ancora più felici quest’anno di riproporre gli Emilgroup Awards. I riscontri molto positivi avuti in questi primi tre anni ci hanno permesso di costruire una community di architetti e designer affezionati ai nostri prodotti, che vedono in Emilgroup un partner affidabile. Con questo premio vogliamo valorizzare e mettere in mostra il talento, la creatività e la passione di tutti i professionisti che si affidano a noi per realizzare le loro idee architettoniche. L’innovazione, la ricerca e l’attitudine alla sperimentazione continuano ad essere la nostra vocazione”.

Chi può partecipare all’iniziativa
All’iniziativa possono partecipare architetti, designer e costruttori provenienti da tutto il mondo. I progetti premiati saranno quelli che meglio avranno interpretato i valori e le eccellenze del Gruppo: qualità, artigianalità, passione per i dettagli, amore per il design.

4 premi per 4 categorie di progetti
Anche quest’anno la giuria di esperti decreterà un vincitore per ciascuna delle 4 categorie individuate:

Ispirazione – Il progetto vincitore esprimerà perfettamente il concept originario e l’ispirazione della collezione

Creatività – Il progetto combina in modo originale e creativo più collezioni, valorizzandone al massimo le potenzialità

Prestigio – Progetti architettonici dal forte impatto visivo, capaci di emozionare e stupire: potente forza espressiva, design unico, in grado di comunicare bellezza, fascino ed armonia

Evoluzione – Progetti architettonici che vanno oltre il rivestimento (pavimenti e pareti) e concepiscono le serie Emilgroup come materia duttile per caratterizzare gli spazi in piena libertà: countertop, mobili, facciate ventilate.

Come e quando presentare i progetti
I progetti possono essere inviati fino al 31 agosto 2025.
Partecipare è facile: bastano 5 step per iscrivere il proprio progetto agli Emilgroup Projects Awards 2025. Qui il form: https://www.emilgroupawards.com/form/it/

I 4 progetti vincitori saranno premiati come “Emilgroup Project Awards 2025 Winner” e proclamati ufficialmente il 22 settembre 2025 presso la sede Emilgroup a Fiorano Modenese (MO): otterranno menzioni speciali e avranno visibilità su tutti i canali dell’azienda, anche internazionali.

Qui i progetti vincitori 2022: https://www.emilgroupawards.com/vincitori/
Qui i progetti vincitori 2023: https://www.emilgroupawards.com/vincitori-2023/
Qui i progetti vincitori 2024: https://www.emilgroupawards.com/vincitori-2024/

La giuria
Anche quest’anno la giuria è formata da un team con decennale esperienza nel settore, composta da direttori creativi, architetti, designer e professionisti della comunicazione, che valuteranno i progetti candidati e decreteranno il vincitore in ognuna delle 4 categorie.

Ecco i membri della giuria 2025:

Giancarlo Macchioni – R&D and Marketing Director Emilgroup

Tiziana Fioroni – Architect Emilgroup

Giorgia Gallaro – Communication Manager Emilgroup

Alessandra Caresani – Communication Specialist Emilgroup

SCOPRI LE NOSTRE NOTIZIE:

Ottobre 6, 2023

Marazzi|Tile Week 2023 Feeling Green

Maggio 29, 2024

Emilgroup e Bologna Business School: L’eccellenza ceramica incontra i futuri protagonisti della comunicazione digitale

Novembre 24, 2023

L’esperienza e la tecnologia Marazzi Engineering per pareti ventilate e schermate

Febbraio 9, 2024

Marazzi| Online il nuovo catalogo Collections 2024

Aprile 6, 2023

MARAZZI | Fuorisalone 2023: The Green & Blue Room

Ottobre 17, 2023

Marazzi|Nuove lastre The Top per innovativi elementi di arredo

Translate »