Lo studio NOA vanta non soltanto la capacità di aver trasferito in montagna i plus della moderna architettura, quanto e soprattutto la fedeltà alla componente olistica, riconoscibile in tutti i suoi progetti. Lo dimostra ancora una volta nell’ampliamento dell’Olympic SPA Hotel a Vigo di Fassa, in Trentino Alto-Adige, un intervento mimetico e sostenibile che rende il contatto con l’ambiente circostante ancora più simbiotico.
La nuova costruzione perfettamente integrata alla preesistente – dieci camere e una palestra – riprende nella struttura il profilo delle montagne, innalzandosi nel doppio livello della suite per poi abbassarsi gradualmente fino ad annullarsi nella porzione ipogea con copertura a prato verde in corrispondenza degli ultimi ambienti e della palestra, a ribadire questa totale immersione nella natura, concetto attorno a cui ruota l’intero progetto.
All’interno, in ognuna delle quattro stanze dedicate al Bosco – Te Bosch – è stato ricavato un patio con pareti trasparenti che portano all’interno luce, acqua, cielo e verde, ma soprattutto regalano agli ospiti la sensazione di trovarsi all’aperto anche quando fanno la doccia.
Le cinque camere dedicate all’acqua – Te Aga – prevedono invece una fontana di pietra alimentata da acqua pura che sgorga a 3500 metri. Nuovo anche l’edificio della sauna – una costruzione dedicata mimetizzata nel bosco – sopraelevato e affacciato sulle cime degli alberi, raggiungibile solo percorrendo una passerella esterna.
L’accurata scelta dei materiali concorre allo stesso modo a ribadire la simbiosi con il paesaggio. L’intonaco esterno, a grana grossa grigia, richiama l’asperità delle pareti dolomitiche, il legno di rovere nodoso degli arredi si rifà alla tradizione alpina, l’intera palette cromatica alterna i colori chiari ai verdi in un continuo collegamento visivo con l’esterno.
Nell’armonizzazione del tutto “Il bagno doveva essere il comune denominatore delle due tipologie di stanze – raccontano i NOA – per cui ci serviva una piastrella effetto pietra, dai toni caldi, che si adattasse a entrambi gli stili, Bosco e Acqua, e che rendesse naturale l’ambiente. La collezione Realstone Argent è risultata perfetta per questo utilizzo”.
La collezione è stata utilizzata anche per rivestire il pavimento della sauna della suite.
La scelta di questa serie di gres effetto pietra prodotta da Ragno e qui preferita nella variante Miele Naturale, è risultata ideale non solo per le qualità estetiche, le prestazioni tecniche e le numerose certificazioni ambientali, ma anche perchè capace di trasmettere quelle sensazioni di accoglienza, morbidezza, atemporalità e benessere che studio NOA voleva restituire attraverso i materiali.
Texture minimale, e per questo di forte impatto, la collezione è qui utilizzata nella dimensione 60 x120 cm che conferisce una scansione omogenea all’ambiente. Dotata di tecnologia Stepwise, garantisce un’elevata resistenza alla scivolosità, qualità indubbiamente rilevante in un ambiente come il bagno e la sauna di un hotel.
Foto Alex Filz